a cura di
SPES s.a.s. di Scanavino Mauro & C e CAVA International S.r.l.
https://www.linkedin.com/company/cava-international-srl/posts/?feedView=all
https://www.linkedin.com/company/spes-sas/posts/?feedView=all
L’interruzione dei traffici del Canale di Suez (Egitto) e le alternative prescelte.
In passato circa il 20% del traffico mondiale di container si realizzava con il passaggio delle navi attraverso il Canale di Suez (Egitto). Da inizio 2024 - cioè a partire dall’inizio degli attacchi missilistici nell’ambito dell’attuale conflitto in Medio Oriente - l’utilizzo di tale rotta commerciale ha subito un drastico calo pari a circa il 67%.
La rotta alternativa prescelta dai principali vettori marittimi è stata quella relativa al Capo di Buona Speranza (Sudafrica). Tuttavia, tale scelta, benché obbligata, ha comportato un significativo aumento del costo dei noli, nonché un’impennata delle emissioni di carbonio, stimate in circa il 45%.
I vantaggi del trasporto ferroviario Cina/Europa.
In questo contesto, l’utilizzo del trasporto ferroviario tra Cina ed Europa si propone come una valida e innovativa alternativa alle tradizionali rotte marittime ed aeree. Parte integrante della Belt and Road Initiative (giornalisticamente denominata “la Nuova Via della Seta”), tale “rotta” su rotaie offre una strategia intermodale che bilancia tempi di transito e costi, e tiene in considerazione anche l’aspetto della sostenibilità.
I prodotti trasportati tramite rotaia dalla Cina all’Europa, impiegano in media tra i 20 e i 25 giorni per arrivare a destinazione, un tempo di gran lunga inferiore rispetto alle 7/8 settimane del trasporto, necessarie nel trasporto marittimo tradizionale. Una simile riduzione dei transit times consente di accorciare notevolmente anche gli spazi temporali intercorrenti tra l’acquisto dei beni e la loro collocazione sui mercati di vendita (quindi tra fatturazione passiva e fatturazione attiva), ingenerando un potenziale beneficio finanziario all’operatore.
Un vantaggio sempre più rilevante per le aziende attente alla Green Logistic è poi quello relativo alle emissioni di CO2. Rispetto alla nave e soprattutto all’aereo, il treno è la soluzione più sostenibile in termini di emissione di carbonio per tonnellata di merce trasportata.
Infine, va considerato che, da un lato le tratte ferroviarie sono meno esposte ad eventi meteorologici estremi, dall’altro le operazioni di carico e scarico sul treno sono più snelle rispetto a quelle che vengono compiute nei porti marittimi, spesso congestionati.
La complessa situazione del trasporto marittimo attuale.
A prescindere dalla situazione politica internazionale, il trasporto su rotaia è decisamente più economico rispetto al trasporto aereo, spesso con un risparmio anche superiore all’80%.
Tuttavia anche con riferimento al trasporto marittimo è opportuno considerare che - nel medio/lungo termine - i costi dei noli, forse già a partire da giugno potrebbero tornare ad aumentare.
Le principali compagnie marittime, infatti, hanno già preannunciato aumenti significativi. Ad esempio, è opportuno ricordare che l’ultimo aggiornamento datato 15 maggio del Drewry Container Index, riportava un nolo medio Shanghai/Genova di 2742 dollari, ma negli ultimi giorni altri indicatori riportavano un’impennata della media del costo del nolo sulla medesima rotta fino a 3463 dollari.
Gli aspetti su cui porre attenzione nel trasporto ferroviario.
Oltre agli aspetti positivi sopra rappresentati, nell’ambito del trasporto ferroviario bisogna prestare attenzione ad alcuni aspetti più delicati.
In primo luogo, rispetto al trasporto via mare, quello ferroviario al momento offre una capacità inferiore in termini di tonnellate trasportabili e il numero di hub di partenza e di arrivo, sia in Cina che in Europa, è decisamente inferiore ai porti mercantili. Questa circostanza può rappresentare un limite per le spedizioni di grandi dimensioni e quantità e in generale rappresenta un limite per il posizionamento delle merci. Inoltre, non tutte le commodities sono idonee al trasporto ferroviario. Prodotti deperibili, pericolosi o con particolari necessità di temperatura potrebbero non essere adatti al servizio-treno.
Pertanto, è opportuno tenere presente ogni valida alternativa per realizzare il trasporto delle proprie merci, affidandosi a professionisti esperti in materia ed approfondendo i singoli aspetti per identificare la migliore via di trasporto.
L’attuale contesto macroeconomico e la supply chain.
Ad oggi il trasporto ferroviario rappresenta una soluzione strategica e flessibile, capace di coniugare velocità, costi competitivi e sostenibilità ambientale.
In un contesto macroeconomico in cui tutti i processi stanno rapidamente mutando e in cui la supply chain ricopre sempre più un ruolo fondamentale per le piccole e medie imprese che operano nel commercio internazionale, è indubbio che il trasporto ferroviario costituisce una alternativa importante, affiancandosi alle tradizionali rotte aeree e marittime.